Qualche tempo fa ho sperimentato la produzione di latte di soia casalingo, ricordate? (se vi siete persi la ricetta e vi stuzzica l’idea, ecco il link: ricetta latte di soia fatto in casa)
Ebbene.. per la serie ‘non si butta via niente’, con lo ‘scarto’ del latte, detto anche okahra, ho preparato delle polpette gustosissime, e vorrei condividere la preparazione con voi per il nostro appuntamento con la ricetta del venerdì!
Le ho fatte assaggiare anche ad amici non vegani e si sono leccati i baffi (son soddisfazioni!)
INGREDIENTI
-okahra (per prepararla: fate bollire 100 grammi di fagioli gialli di soia, frullati al minipimer, dentro 1 litro di acqua, per circa 20 minuti. Potete aggiungere malto di riso o zucchero di canna grezzo per dolcificare a piacimento. Filtrate e otterrete una parte liquida, ovvero il latte di soia, e una parte solida, ovvero l’okahra)
– 3 patate di media dimensione
– 250 grammi di pan grattato
– 1 cipolla rossa
– prezzemolo a piacere
– sale
– 2 cucchiaini di curry
– semi di girasole o di sesamo a piacere
Ho pelato le patate e messe a bollire nell’acqua, controllando di tanto in tanto con la forchetta che fossero pronte. Una volta lessate, le ho scolate e spappolate con la forchetta. Ho aggiunto un po’ di sale, l’okahra, il pan grattato, la cipolla tagliata fine fine, il prezzemolo, i semi che avevo in casa (in questo caso di sesamo), il curry e mischiato tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Ho formato delle polpettine e messe su una teglia antiaderente. Le ho cosparse con altro pan grattato (questo permetterà di ottenere la crosticina) e infornate per circa mezzora.
Et voilà! Buonissime!
Dimenticavo.. una parte di polpette anzichè infornarle le ho messe in freezer, così all’occorrenza le metto in forno e ho un contorno sfizioso pronto in poco tempo.
Altro suggerimento: l’okahra è molto utilizzata anche per gli hamburger vegan. Questa ricetta si presta anche per fare degli hamburger, cambia solo la forma che darete al composto. Potete sbizzarrirvi con gli ingredienti, per esempio vengono molto buoni anche aggiungendo della zucca bollita!
spacccano davvero tanto!è un anno che non mangio carne e son strasoddisfatto di cio che comunemente non si pensa si possa trovare come VERA alterativa in ambito vegetariano/vegano.queste ricette buone e nutrienti sono un ottimo mezzo per portare in tavola la nostra “rivoluzione umana” … grazie alla balena volante!!!