Archivio | fiabe dal mondo RSS feed for this section

Le mie fiabe africane. Di Nelson Mandela. Edito da Feltrinelli.

27 Dic

le mie fiabe africaneQuella che ho raccontato è la mia storia,

dolce o amara che vi sia sembrata,

qualcosa portatela con voi

e qualcosa lasciate che torni a me.

E’ questa la tradizionale formula con cui i cantastorie ashanti finivano le loro narrazioni.

Mi piace immaginarli intorno al fuoco, intenti a raccontare di serpenti a sette teste, sciacalli, principesse e incantatori di serpenti.. il pensiero si perde nei cieli maestosi di un’Africa delle origini, che ha tanto da dire sulla storia di noi tutti, portatrice di miti che costituiscono un grande patrimonio del sapere collettivo. Storie che percorrevano luoghi a volte geograficamente e temporalmente lontani, migrando da un popolo all’altro, prendendo accenti e sfumature di chi li raccontava, con sempre nuovi particolari, colori e tonalità, in una sorta di telefono senza fili in cui il racconto subiva continue metamorfosi da un passaggio all’altro.

Autore di questa antologia, Nelson Mandela, premio Nobel per la pace nel 1993, primo presidente di colore del Sudafrica, leader del movimento contro l’apartheid e per questo rinchiuso per ventisette anni in prigione.

Il mio più profondo desiderio è che in Africa la voce dei cantastorie possa non morire mai, scriveva Mandela nella prefazione, e siamo certi che con questa raccolta abbia contribuito a dare nuova voce a queste storie, facendole viaggiare attraverso spazi sconfinati, mantenendo intatta la loro capacità di ritrarre gli animali e loro umanissima magia.

Editore: Feltrinelli

Pagine: 170

Prezzo: 8,00 euro

Pubblicità

FRIDA E DIEGO, UNA FAVOLA MESSICANA. Di Fabian Negrin. Edito da Gallucci.

18 Gen


Viva la vida!

Così si intitola una delle ultime opere di Frida Kahlo, pittrice messicana sopravvissuta alla poliomenite e a un grave incidente che l’ha costretta a subire 32 dolorose operazioni, dimostrando una tempra davvero fuori dal comune.

Il messaggio che straripa dalle tele di questa famosa artista è un vero inno alla vita, vissuta nelle sue gioie tanto quanto nelle sofferenze ed evocato dai colori schietti e profondi della terra del Messico, la stessa raccontata nei murales del suo compagno Diego Rivera.

Pennellate decise che raccontano una cultura in cui la paura della morte viene esorcizzata nel dia de muertos con feste, balli e fuochi d’artificio, in cui le famiglie preparano teschi di zucchero, piatti tradizionali in onore dei defunti e banchettano…tra le tombe!

Una tradizione antichissima, che risente anche dell’influenza della tradizione atzeca secondo cui la morte rappresenta una naturale continuazione della vita in altre forme.

In questo giorno speciale, Fabian Negrin ambienta la discesa di Frida Khalo e Diego Rivera bambini nel Paese dei morti, in una cornice dai toni tanto naiv quanto gotici di “femori che sbattono contro rotule e tibie contro costole”, alla maniera surreale dei buffi scheletrini danzanti di Josè Posada.

Un modo divertente per introdurre ai bambini dai 4 anni in su l’arte e la vita di questi due importanti artisti messicani e affrontare il tema della morte con naturalezza, come un fatto della vita.


Edizioni: Gallucci
Prezzo: € 17,00
Pagine: 40

HO SOGNATO! TI RACCONTO…L’INDIA! Di Luigi Dal Cin in collaborazione con Elisa Chiodarelli. Illustrato da Laura Berni. Kite Edizioni.

25 Dic

Siete pronti a salpare verso terre lontane?

Allora…salite a bordooo!

L’India ci aspetta!

Sfogliando le variopinte pagine di Ho sognato ci addentriamo in una foresta che ha tutta la magia delle fiabe, intrecciata ai misteri di una terra affascinante…un tuffo in una dimensione onirica fatta di maharaja barbuti e aggraziate danzatrici, sete fruscianti spolverate di amaranto e piume di pavone, il metallico tintinnio delle cavigliere e bazar che profumano di cumino e giallo zafferano.

Un viaggio nella storia e nella cultura indiana raccontate attraverso fiabe tradizionali e accompagnate dalle potenti immagini evocative di Laura Berni.

Una passeggiata tra i rami della fantasia…alberi multiformi che affondano le lunghe radici in una millenaria tradizione orale, richiamando alla mente il Banyan, l’albero della conoscenza, simbolo della trasformazione e del tempo perché si sa rigenerare attraverso i propri stessi rami che si piegano verso il terreno diventando poi a loro volta radici.

Ed ecco un modo coinvolgente per trasmettere il seme di tradizioni e culture lontane ai più piccoli, affinché possano tenerle vive e continuare a farle germogliare nei loro sogni…

…chiudete gli occhi…il viaggio è appena iniziato!

Ho sognato un cielo sereno che è una

grande casa per tutti, dove anche i bambini

e gli elefanti possono volare”

Edizioni: Kite Edizioni

Prezzo: € 14,00

Pagine: 24