La balena volante galleggia tranquilla seguendo la sua traiettoria… la meta è un futuro di Pace e Speranza, caratterizzato da valori umanistici, primo fra tutti il rispetto per la dignità di ogni Essere Vivente.
Percorre lunghe distanze, sorretta dal sostegno degli amici, un miglio dopo l’altro, in un cielo così infinito e azzurro da dare le vertigini.
‘Ssssh!’ Ecco diffondersi in universofonia dai suoi altoparlanti le note dell’arcobaleniera di Mirco Menna:
“io non cerco balena azzurra, io non cerco balena bianca,
la mia arcobaleniera non cattura ma colora e incanta
sono un arcobaleniere, coloro le tele trasformo il blu.”
Durante questo epico viaggio dalla buffa astronave vengono lanciati dei messaggi.. Sono dei semi da cui nasceranno piante, che daranno frutti e a loro volta porteranno altri semi. Come insegna il ciclo della Natura.
Mi piace pensarla così, come se i semi fossero i libri e le riviste di cui parleremo nel blog, con l’intento, un passo dopo l’altro, di continuare a seminare speranza e un giorno vederla fiorire ovunque su questo meraviglioso Pianeta.
Di seguito trovate l’elenco dei libri e riviste di cui la balena volante ha parlato nel blog, divisi per argomento. Cliccate sul titolo e si aprirà la pagina con la recensione, riflessioni ed eventuali commenti dei lettori.
I LIBRI DI CUI HO PARLATO SONO STATI SCELTI DA ME O CONSIGLIATI DA ALTRI E LETTI PERSONALMENTE.
Se avete libri da consigliarmi, sono sempre aperta a nuove scoperte! Potete scrivermi a: labalenavolante@gmail.com
Buona lettura!!!
RIVISTE
Funny vegan: una rivista bimestrale dedicata a informazioni e tendenze dal mondo vegan, per chi vuole vivere in armonia con l’ambiente e la natura. Come scrive il direttore editoriale della rivista, Sonia Giuliodori, nella prefazione del n.2 di febbraio/marzo, noi crediamo che la scelta etica vegan possa contribuire a migliorare il mondo, partendo dal rispetto dei diritti universali di pace e uguaglianza tra specie.
Ricette, recensioni, curiosità e consigli all’insegna della scelta vegan.
Sul n. 9 della rivista ci sono anch’io! ( vedi qui )
LIBRI
Bimbi vegani/vegetariani:
Bimbi vegan. Di Sandra Hood. Edito da Terra Nuova Edizioni: Bimbi vegan è un testo utile per i genitori che hanno deciso di intraprendere la scelta vegan, ma anche per quei professionisti della nutrizione che vogliono saperne di più. Nei dieci capitoli del manuale sono presenti pratiche tabelle e linee guida per la crescita del bambino, dalla nascita allo svezzamento fino ai primi anni di vita e tutte le indicazioni per l’alimentazione delle mamme durante la gravidanza. Lo scopo del libro è quello di fornire consigli pratici su come e con quali alimenti nutrire i bambini vegan, ma anche rassicurare i genitori, dimostrando loro che la dieta vegan è salutare a qualunque età, fin da bambini; non solo è in grado di fornire tutte le sostanze nutritive necessarie per crescere e svilupparsi, ma protegge da molte malattie croniche che affliggono i paesi occidentali;
Vegpyramid Junior, la dieta vegetariana per i bambini e gli adolescenti. Di L.Pinelli, I.Fasan, L.Baroni. Edito da Sonda: un manuale completo che illustra i benefici di una dieta vegetariana, fin dall’età pediatrica. Vegetariani si può, anche da bambini!;
Il sogno di Ilaria. Di Luigi Civita. Illustrazioni di Silvana Verduci. Edito da La Quercia: libro per bambini dai 7 ai 10 anni che racconta la storia di un’amicizia davvero singolare, quella tra un gatto, un pulcino di nome Piopio e Marzia, una bambina coraggiosa e sensibile che vuole cambiare il mondo. La storia di questa tenera amicizia che va oltre le differenze, vuole essere uno spunto di riflessione sulle condizioni di vita di oltre 40 milioni di galline italiane, chiuse in gabbie piccole come un foglio di carta, come viene spiegato nell’introduzione a cura della LAV. Il sogno di Ilaria è il racconto di come un mondo diverso sia possibile, un futuro dai colori pastello come le delicate illustrazioni di Silvana Verduci.
Indovina chi c’è nel piatto? Di Ruby Roth. Edito da Sonda: l’ autrice, vegana dal 2003, illustra come quella fetta di prosciutto o quella bistecca prima di diventare tali fossero innanzitutto esseri viventi che provavano le stesse emozioni dei nostri animali domestici. L’intento è quello di stimolare i più piccoli ad essere più attivi, curiosi, consapevoli delle loro scelte. A chiedersi Chi c’è nel piatto?, ma anche a riflettere sull’importanza del rispetto per la natura e l’ambiente. Cosa spinge sempre più persone ad abbracciare la scelta di non mangiare i nostri fratelli animali? Quali interessi si nascondono dietro gli allevamenti intensivi?;
La cucina etica per mamma e bambino. Gravidanza, allattamento e svezzamento vegan. Oltre 350 ricette. Di Emanuela Barbero, Antonella Sagone. Edito da Sonda: come avvicinare nostro figlio ai tanti sapori della natura?
Come cucinare in modo sano e divertirsi insieme a tavola? Ecco un originale ricettario che ci spiega come realizzare una cucina sana e divertente per i nostri bambini, grazie a un’alimentazione vegana in grado di fornire un nutrimento bilanciato e in armonia con la nostra natura.
Ricette da favola..per bimbi sani e mamme in gamba. Di Michela De Petris. Edito da Novalis: un libro originale che ci spiega come proporre al nostro bambino non solo le tanto bistrattate verdure, ma anche cereali, legumi, frutta…e se pensate di trovarvi di fronte alla solita ‘minestra”… vi dovrete ricredere!
Per saperne di più sugli allevamenti e la scelta etica vegan:
Ecocidio. Di Jeremy Rifkin. Edito da Mondadori: per chi è abituato a pensare ai problemi ambientali esclusivamente in termini di gas di scarico delle automobili e delle industrie, materiali tossici e radioattivi, probabilmente la dimensione della distruzione ambientale provocata dal moderno allevamento di bestiame costituirà una sorpresa. Eppure, la devastazione ambientale provocata dall’industria della carne, sovrasta di gran lunga le altre numerose fonti di rischio ambientale, come spiegaJeremy Rifkin in questo libro che cambierà per sempre il nostro modo di mangiare.
Se niente importa, perchè mangiamo gli animali? Di Jonathan Safran Foer. Edito da Guanda: frutto di un’indagine durata quasi tre anni, che è insieme racconto, inchiesta e testimonianza e che invita tutti alla riflessione, indicando nel dolore degli animali – e soprattutto nella nostra sensibilità verso chi è inerme e senza voce- il discrimine fra umano e inumano, fra chi accetta senza battere ciglio le condizioni imposte dall’allevamento industriale e chi le mette in discussione.
Il giorno in cui decisi di diventare una persona migliore. Di Karen Duve. Edito da Neri Pozza: Non giudicare mai un altro se non hai camminato per il tempo di una luna con i suoi mocassini ai piedi, dice un vecchio proverbio. Per capire veramente cosa sta dietro la scelta di vita vegetariana, vegana e fruttariana, l’autrice si infila i mocassini di questi tre stili di vita così diversi dal suo, per due mesi ciascuno, fino a scegliere in modo più consapevole quello che sente più vicino ai propri principi (tranquilli non vi svelerò quale ha scelto..!). Perchè questo esperimento? Leggere sui libri non basta, per questo Karen decide di provare sulla propria pelle, altrimenti che conoscenza sarebbe? Sarebbe come un turista che scende per tre ore dalla nave da crociera e poi dice di conoscere la Thailandia! Un libro che fa riflettere, con ironia, e che cambierà il nostro modo di pensare;
Ricette vegan:
Ricette vegan style. 125 ricette alla fiamma ed ecosostenibili. Di John Schlimm. Edito da Sonda: 125 piatti originali che comprendono non solo verdure, ma anche tapas, insalate, primi, piatti unici e dolci rustici cotti alla griglia. Un libro etico e gustoso, inserito nella lista di VegNews dei 10 libri di cucina veg da avere assolutamente!
Cucina vegana golosa. Di Antonio Scaccio. Edito da Tecniche Nuove: un manuale utile per chi muove i primi passi nel mondo vegan, ma anche per chi, come me, è sempre a caccia di nuovi spunti in cucina; Cucina vegana golosa è infatti un vero e proprio ricettario, corredato da una breve ma completa introduzione agli alimenti di origine vegetale, con le loro principali caratteristiche e i criteri da utilizzare per la loro scelta e combinazione.
La dieta di Eva. Di Aida Vittoria Eltanin. Edito da Cosmopolis: ricette vegan, crudiste, fruttariane e non solo..
Pasticceria naturale senza zucchero, latte, burro e uova. Di Pasquale Boscarello. Edito da Terra Nuova: 226 ricette di dolci senza zucchero, latte, burro e uova, con una sezione dedicata ai celiaci e agli intolleranti al lievito. Si parte dagli impasti base per preparare torte, biscotti, creme fino ai dolci più elaborati come sacher, tiramisù, colombe e tanto altro, tutto vegan;
Ricette vegan. Di Katiuscia di Giulio. Edito da Ecolibri: l’autrice di questo ricettario illustrato è Katiuscia, di girovegandoincucina, che propone ricette semplici, di quelle da portare in tavola tutti i giorni. Piatti sani, gustosi e 100% vegetali, raccolti in un ricettario alla mano. Qualche esempio? Si inizia dagli antipasti, con le friselle mediterranee, pizzette miste, triangolini di polenta con pesto di rucola; i primi come la pasta con cavolfiore, olive e capperi al cartoccio oppure gli spaghetti con verdure grigliate e pesto di prezzemolo; a seguire i secondi, dalle polpette al sugo e purè alle crocchette di miglio e il buonissimo tortino di patate.. Dulcis in fundo, la mia sezione preferita, quella dei dolci, con un trionfo di bontà: ciambelline d’avena, budino d’avocado e caffè, pop-corn al cacao, bomboloni alla marmellata.. eddai ditelo che avete l’acquolina!;
UNO Cookbook, di Manuel Marcuccio. Edito da Eifis: UNO Cookbook è un ricettario vegan fatto in casa. Manuel ( autore del seguitissimo blog www.unocookbook.com ) l’ha preparato tra la cucina in cui ha impastato, spadellato e infornato tutte le ricette, la terrazza in cui le ha fotografate e il soggiorno dove le ha trascritte, circondato dal verde della campagna. Ricette base (come la maionese veg) ma anche piatti esotici, crudisti (lasagne di zucchine, carpaccio di ravanelli..) e dolci da capogiro (tiramisù al cocco con formaggio cremoso di soia, ciambella integrale alle rose con gelatina di petali di rose..). Tutto rigorosamente vegan. Ogni ricetta è corredata da descrizioni curate e fotoa colori in maxi formato (come del resto il manuale), realizzate dallo stesso Manuel;
Vegano alla mano. Le ricette di Povero vegano. Di Arianna Mereu e Vieri Piccini. Edito da Ouverture Edizioni: Arianna Mereu e Vieri Pucci, autori del blog PoveroVegano, hanno raccolto 60 ricette vegan realizzate con pochi semplici ingredienti, gli stessi che potremmo trovare in una dispensa qualunque. Quella delle nostre nonne magari. Genuini e veraci. Naturalmente di stagione. Perchè essere vegan non è complicarsi la vita, semmai semplificarla, come scrivono gli autori nell’introduzione. Un libro per chi è alle prime armi, ma anche per chi, come me, è già vegano e vuole un ricettario per tutti i giorni, 100% veg;
Ricette vegan e crudiste:
Raw baking guide to a smarter way to snak. Di Karolina Eleonora: Karolina Eleonora è una nota chef svedese di dolci crudisti ( per chi non la conoscesse, date un occhio al suo blog: http://www.loveraw.blogspot.it e al suo sito: http://www.therawdessertkitchen.com ). Le ricette presenti in questo e-book riguardano più che altro snack ( dolcetti, barrette, truffles, biscottini, macaroons ) e sono accompagnate da una guida con 33 trucchi del mestiere per dolci da urlo. Un esempio? Nei dolci al cioccolato raw, per ottenere un gusto più deciso, è possibile combinare metà dose di polvere di carrube con metà cacao; in alcuni casi è poi possibile sostituire il cacao con la carrube. Se risultasse troppo dolce per i nostri gusti, possiamo aggiungere un po’ di tahin, bilanciando con un tocco amaro la dolcezza naturale della carrube;
Manuali per genitori eco sostenibili:
Primi passi verdi. Di Nicoletta Pennati, Rita Imwinkelried. Edito da Altraeconomia: manuale per genitori e bimbi eco-sostenibili, da 0 a 6 anni: allattamento, pappe, pannolini, pulizie, vestiti, giochi e vacanze responsabili;
Fiabe dal mondo:
Le mie fiabe africane. Di Nelson Mandela. Edito da Feltrinelli: Il mio più profondo desiderio è che in Africa la voce dei cantastorie possa non morire mai, scriveva Mandela nella prefazione, e siamo certi che con questa raccolta abbia contribuito a dare nuova voce a queste storie, facendole viaggiare attraverso spazi sconfinati, mantenendo intatta la loro capacità di ritrarre gli animali e loro umanissima magia;
Frida e Diego, una favola messicana. Di Fabian Negrin. Edito da Gallucci: un modo divertente per introdurre i bambini dai 4 anni in su all’arte e alla vita di due importanti artisti messicani e affrontare il tema della morte con naturalezza, come un fatto naturale;
Ho sognato! Ti racconto…l’India! Di Luigi Dal Cin in collaborazione con Elisa Chiodarelli. Illustrato da Laura Berni. Edito da Kite: un libro variopinto e coinvolgente per trasmettere il seme di tradizioni e culture lontane ai più piccoli, affinché possano tenerle vive e continuare a farle germogliare nei loro sogni;
Bambini e animali:
Il sogno di Ilaria. Di Luigi Civita. Illustrazioni di Silvana Verduci. Edito da La Quercia: libro per bambini dai 7 ai 10 anni che racconta la storia di un’amicizia davvero singolare, quella tra un gatto, un pulcino di nome Piopio e Marzia, una bambina coraggiosa e sensibile che vuole cambiare il mondo. La storia di questa tenera amicizia che va oltre le differenze, vuole essere uno spunto di riflessione sulle condizioni di vita di oltre 40 milioni di galline italiane, chiuse in gabbie piccole come un foglio di carta, come viene spiegato nell’introduzione a cura della LAV. Il sogno di Ilaria è il racconto di come un mondo diverso sia possibile, un futuro dai colori pastello come le delicate illustrazioni di Silvana Verduci.
Dizionario bilingue bambino/cane, cane/bambino. 60 parole per una convivenza serena in famiglia. Di Roberto Marchesini. Edito da Sonda: adottare un cane è una delle esperienze più belle che la vita ci possa riservare, sia che si tratti di un cucciolo oppure di un cane adulto. Come gestire l’ingresso di un cane in famiglia, soprattutto quando si hanno dei bambini? Come spiegare loro che il nuovo amico a quattro zampe non è un giocattolo? A questa e altre domande risponde l’etologo Roberto Marchesini;
Dizionario bilingue gatto/bambino, bambino/gatto. Di Roberto Marchesini. Edito da Sonda: come interpretare il linguaggio e le abitudini del gatto? Come spiegare al nostro bambino che il nuovo amico a quattro zampe non è un pupazzo? A queste e altre domande risponde l’esperto etologo Roberto Marchesini, in un pratico manuale che aiuterà chiunque abbia un gatto a conoscerlo meglio e imparare a comunicare con lui, interpretandone correttamente bisogni e segnali.
Un mondo migliore:
Il principe e il mare dei coralli. Di Daisaku Ikeda. Edito da Esperia: la storia di Ryo, il bambino protagonista di questo racconto, ci insegna quanto la forza di un cuore sincero possa fare la differenza, arrivando persino a cambiare il destino di una nazione;
Il mio amico Tartattà. Di Beatrice Fontanel. Illustrato da Marc Boutavant. Edito da LaNuovaFrontieraJunior: le tante difficoltà a farsi accettare e le molte paure di sembrare diversi riguardano non solo il protagonista di queste pagine, ma tutti noi. Anche se non si è sofferto di balbuzie come Tartattà, a chi non è capitato di essere preso in giro per qualche ‘difettuccio’ tra i banchi di scuola?
Dura la vita da duro. Di Daniela Valente. Illustrazioni di Margherita Micheli. Edito da Coccole e Caccole: un libro che affronta il tema del bullismo, attraverso la voce di due bambini come tanti;
L’autobus di Rosa. Di Fabrizio Silei, A.C. Quarello. Edito da Orecchioacerbo: Alabama. 1955. Rosa Parks si rifiuta di cedere il posto sull’autobus a un bianco e viene incarcerata. Da quel momento inizia il boicottaggio dei mezzi pubblici a Montgomery. Una donna che ha sfidato le convenzioni di un’epoca, con la determinazione di un sorriso che nasce dalla consapevolezza della dignità umana.
Ho sfogliato il tuo blog e ne sono rimasta affascinata! Grazie per queste proposte di lettura! Ho adorato lo scambio di commenti fra te e la tua mamma in “un po’ di me” … i semi erano ottimi e l’albero è cresciuto ricco e dritto. Complimenti col cuore a entrambe. ciao simo
Ciao Simo! Grazie di cuore per essere passata di qui, torna a bordo della balena volante quando vuoi sei la benvenuta!!! 🙂
Salve il suo blog è molto interessante, ci sono tantissimi spunti…dia un’occhiata anche al nostro…siamo un gruppo di attivisti veg di Benevento…http://vegamente.com/…Buona giornata !!!
Ciao Valeria! Benvenuta sulla Balenavolante 🙂 Sì, vi seguo già da un po’, siete nella lista dei siti che seguo! Complimenti per tutte le vostre iniziative e impegno a favore degli animali!! un bacione a presto
Grazie mille !!! e complimenti ancora !!!
Wow! Altro che wishlist…con tutti questi consigli di lettura devo prima cercare una casa più grande! …piano piano li leggerò tutti!
ahahahahhaha.. in effetti 😉 E’ un buon segnale questo, visto che anni fa quando mi sono approcciata a questo mondo faticavo a trovare testi vegan in italiano.. ora sto dietro a fatica a tutte le nuove uscite! E’ un segnale forte del crescente interesse e maggiore consapevolezza in tal senso!
bacio 🙂