Tag Archives: ricettari_vegan

Ricette vegan. Guida illustrata alla cucina vegetale. Di Katiuscia di Giulio. Edito da Ecolibri.

30 Giu

ricettario_veganConfesso di essere un po’ di parte nel parlare di questo ricettario.

Sarà che a scriverlo è una blogger che seguo da sempre, Katiuscia, di girovegandoincucina.

E poi perché propone ricette semplici, di quelle da portare in tavola tutti i giorni, come piace a me. Piatti sani, gustosi e 100% vegetali, raccolti in un ricettario alla mano.

Qualche esempio? Si inizia dagli antipasti, con le friselle mediterranee, pizzette miste, triangolini di polenta con pesto di rucola; i primi come la pasta con cavolfiore, olive e capperi al cartoccio oppure gli spaghetti con verdure grigliate e pesto di prezzemolo; a seguire i secondi, dalle polpette al sugo e purè alle crocchette di miglio e il buonissimo tortino di patate.. Dulcis in fundo, la mia sezione preferita, quella dei dolci, con un trionfo di bontà: ciambelline d’avena, budino d’avocado e caffè, pop-corn al cacao, bomboloni alla marmellata.. eddai ditelo che avete l’acquolina!

Uh, quasi dimenticavo, c’è anche una sezione dedicata alla salse ( pita, hummus, pesto vegan, paté di pomodori secchi.. ) e ai contorni ( carote e barbabietole agrodolci arrosto, asparagi con briciole di mandorle, insalata di lenticchie, carote e rucola.. ).

Un ricettario completo adatto a tutti, anche a chi muove i primi passi nella cucina vegan; l’autrice ha infatti inserito una breve guida con alcuni consigli utili per chi vuole iniziare a destreggiarsi con questo tipo di alimentazione, ad esempio imparare a leggere gli ingredienti di ciò che compriamo e avvicinarci gradualmente senza forzature al cambio di abitudini.

Ci sono persone che ci mettono mesi per cambiare stile alimentare, altre anni, altre ancora lo fanno dall’oggi al domani. Questo perché non siamo tutti uguali ed è buona norma dare al nostro corpo e alla nostra mente la possibilità di abituarsi gradualmente ai cambiamenti, di modo che possano portare a risultati duraturi e consapevoli.

pesto-veg

Questo libro, come scrive Katiuscia nella prefazione, è l’ennesima dimostrazione di come l’alimentazione vegetale non sia triste o poco appetibile e che non è impossibile fare dolci senza uova e burro.. perché vegan si può, ed è anche buono, sano e bello!

Adottare un’alimentazione vegan quindi non comporta una scelta costellata di rinunce, ma la scoperta di un mondo fatto di sapori nuovi.

L’esperienza dell’autrice ci svela un universo fatto di ingredienti vegetali ricchi di sapore che, combinati tra loro, danno vita a una cucina creativa, sana e molto gustosa.

Ad accompagnare ogni ricetta splendide foto a colori a tutta pagina da cui traspare la grande passione di Katiuscia per la fotografia ( basta dar un occhio al suo blog per capire! ).

***

Per chi fosse interessato anche ad altri libri e ricettari vegan, qui trovate una lista con suggerimenti e recensioni.

Volete segnalarmi qualche libro di cui non ho ancora parlato? Sono sempre alla ricerca di nuovi spunti per approfondire; i vostri consigli sono benvenuti!

Scrivetemi a: labalenavolante@gmail.com.

 

 

 

 

 

Pubblicità

Bimbi vegan. Di Sandra Hood. Edito da Terra Nuova Edizioni.

27 Mar

 

bimbi-vegan

Bimbi vegan è la traduzione del manuale inglese Feeding your vegan infant, with confidence, di Sandra Hood, laureata in scienze alimentari all’Università di Leeds, nutrizionista accreditata presso il servizio sanitario britannico, attivista e consulente presso Vegan Society.Vegana da 32 anni.

L’edizione originale è stata aggiornata e contestualizzata alla realtà italiana dalla dottoressa Michela Trevisan, biologa specializzata in scienze dell’alimentazione.

Come viene specificato nell’introduzione, il testo faceva spesso riferimento a cibi fortificati (es. latte di riso o soia arricchito con vit. D, calcio, vit. B12), di cui si fa largo uso nel mondo anglosassone. In Italia questo comportamento è meno diffuso, sia per motivi culturali che per il ‘ritardo’ della nostra industria alimentare in questo particolare settore. Ecco anche il perchè l’integrazione all’edizione italiana, edita da Terra Nuova, in cui viene suggerita una via più naturale, riducendo al minimo, dove possibile, il ricorso a integratori e cibi fortificati industrialmente.

I dieci capitoli in cui è suddiviso il testo forniscono linee guida per la crescita del bambino, dalla nascita allo svezzamento fino ai primi anni di vita e tutte le indicazioni per l’alimentazione delle mamme durante la gravidanza.

Un testo utile ai genitori che hanno deciso di intraprendere questa scelta, ma anche ai professionisti della nutrizione.

Lo svezzamento vegan fornisce tutti i nutrienti necessari al bebè?

Quali sono i nutrienti fondamentali per le mamme vegan che allattano? E durante la gravidanza?

La soia è sicura per i bambini?

Lo scopo del libro è quello di fornire consigli pratici su come e con quali alimenti nutrire i bambini vegan, ma anche rassicurare i genitori, dimostrando loro che la dieta vegan è salutare a qualunque età, fin da bambini; non solo è in grado di fornire tutte le sostanze nutritive necessarie per crescere e svilupparsi, ma protegge da molte malattie croniche che affliggono i paesi occidentali.

A questo proposito ho trovato molto utile il capitolo in cui sono state raccolte le esperienze di famiglie (una decina in tutto) che hanno avuto modo di beneficiare dei vantaggi di una dieta senza prodotti animali.friendsnotfood

Il libro si conclude con alcune ricette da cui prendere spunto per preparare piatti graditi ai bambini, dalle prime pappe (a partire dalla ventesima settimana circa) a quelle che vanno dal sesto all’ottavo mese, per poi passare alla fase dagli otto ai dodici e infine dall’anno in poi, con suggerimenti utili anche per quando il bambino va all’asilo o sta per iniziare la scuola.

 

Con questa recensione partecipo all’iniziativa del Giovedì del libro di cucina di passatotralemani.wordpress.com, nata per condividere consigli, chiacchiere ed esperienze sulla nutrizione e produzione di cibo. L’iniziativa del Giovedì è condivisa anche dal gruppo Facebook ‘Genitori Veg’