Tag Archives: Sonda

Grigliate vegan style. 125 ricette alla fiamma ed ecosostenibili. Di John Schlimm. Edito da Sonda.

8 Lug

“I have only one burning desireGrigliateVeganCover.ai

Let me stand next to your fire.”

Jimi Hendrix, Fire

Se dico ‘grigliata’ cosa vi viene in mente?

Forse la maggior parte di noi penserà a un grill imbandito con salsicce, bistecche e spiedini..

Sì, ma allora, un vegano, come fa?! Rinuncia al piacere di una grigliata con gli amici, tutta natura, vino rosso e chitarre?

Neanche per sogno!

Se penso all’immaginario collettivo in effetti è  piuttosto radicato il binomio carne-barbecue, tanto che vedere l’aggettivo vegan riferito al termine grigliata può quasi sembrare un ossimoro! Eppure esiste una grandissima quantità di piatti ‘focosi’ e vegan friendly.

Grigliare si può, all’insegna del gusto, e di uno stile di vita etico e cruelty free.

Ne volete un assaggio? In libreria di recente ha catturato la mia attenzione un ricettario, da poco tradotto dall’inglese e pubblicato in Italia da Sonda, Grigliate vegan style, 125 ricette alla fiamma ed ecosostenibili.

L’autore è John Schlimm, pluripremiato esperto di nutrizione che ha all’attivo oltre dodici libri sul tema dell’alimentazione sana e degli stili di vita sostenibili (negli USA è una celebrità spesso ospite tv di programmi e talk show) e che dimostra come sia possibile mangiare eticamente e in modo originale, spiegando in modo facile con il suo stile ironico e coinvolgente, le tecniche, l’attrezzatura, gli ingredienti e le cotture.. insomma, tutti i trucchi per un successo garantito!

Poco importa se siamo già degli esperti di barbecue (ehm.. non è proprio il mio caso..!) o se abbiamo appena scartato la padella da grill e ci stiamo chiedendo come si accende il carbone.. a prescindere dal livello di esperienza nell’avventuroso mondo delle grigliate questo libro è adatto a tutti, anche a chi non è vegan, ma desidera esplorare nuovi sapori e ricette e avvicinarsi a uno stile di vita etico verso noi stessi, gli animali e l’ambiente che ci circonda.

Le ricette sono corredate da coloratissime foto in formato maxi, a cura di Amy Beadle Roth, che rendono le idee presentate nel libro ancor più invitanti e succulente.
Non solo verdure, ma tapas, insalate, primi, piatti unici e dolci rustici cotti alla griglia.
Un libro etico e gustoso, inserito nella lista di VegNews dei 10 libri di cucina veg da avere assolutamente!

E’ dagli albori della civiltà che giochiamo col fuoco e col cibo, dai tempi in cui le prime grigliate venivano organizzate per necessità, per mera sopravvivenza, facendo crepitare le fiamme subito fuori dalla caverna.

Migliaia di anni dopo, questo rito all’aria aperta è diventato in tutto e per tutto un’arte, praticata da entusiastici padroni di casa (anzi, di giardino!) sempre pronti a far bisboccia ad altissime temperature, per la gioia dei partecipanti.

Amici miei, scrive Shlimm nell’introduzione, vi invito a un party iniziato migliaia di anni fa. Staremo tutti insieme attorno al grill, noi amanti della vita vissuta fino in fondo, e rideremo, ci batteremo le mani sulle cosce, alzeremo i nostri bicchieri e mangeremo, mangeremo con gioia sapendo di essere in sintonia con Madre Natura.
Cosa aspettate? Siete tutti ‘caldamente’ invitati a sedervi intorno al fuoco..
Pubblicità

VEGPYRAMID JUNIOR, LA DIETA VEGETARIANA PER I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI. Di L. Pinelli, I. Fasan, L. Baroni. Edito da Sonda.

6 Nov

Vegetariani si può, anche da bambini!

Parola di Luciana Baroni, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, fondatrice della S.S.N.V. (Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana), Leonardo Pinelli, pediatra e diabetologo esperto in nutrizione e Ilaria Fasan, dietista specializzata in nutrizione pediatrica.

Sono loro gli autori di Vegpyramid Junior, un manuale completo che illustra i benefici di una dieta vegetariana fin dall’età pediatrica.

Il libro comprende tabelle nutrizionali, menù giornalieri, consigli per pianificare insieme al vostro pediatra un’alimentazione equilibrata a seconda della fascia d’età, da 1 a 18 anni.

Gli effetti, secondo gli autori, sono positivi sulla salute e sulla longevità.

Studi e ricerche scientifiche hanno ormai dimostrato che quella vegetariana è una corretta scelta dietetica, che permette ai bambini di crescere sani e che li protegge nei confronti di alcune malattie frequenti nell’adulto, come obesità, malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di tumore.

Nel 2009, l’American Dietetic Association ha ribadito che le diete vegan, latto-vegetariane e latto-ovo-vegetariane ben pianificate sono appropriate per tutti gli stadi del ciclo vitale, e in grado di soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei bambini nella prima e nella seconda infanzia e degli adolescenti, nonché di promuovere una crescita normale.

La prefazione è a cura di Umberto Veronesi, vegetariano da parecchi anni. “I vegetariani vivono più sani e più a lungo”, come sottolinea il noto oncologo nella sua recente pubblicazione Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola, edito da Giunti. Perché non iniziare fin da piccoli?

La motivazione salutistica rafforza quella che per molti, Veronesi compreso, è prima di tutto una scelta etica, di compassione per le sofferenza inferte agli animali e di rispetto del nostro pianeta. Come ricorda in un recente articolo, rinunciare alla carne inoltre è per me anche una forma di solidarietà e responsabilità sociale. In un mondo che ha fame, il consumo di carne costituisce uno spreco enorme: se 820 milioni di persone soffrono la fame, è anche perché gran parte del terreno coltivabile viene riservato al foraggio per gli animali da carne. I prodotti agricoli a livello mondiale potrebbero essere sufficienti a sfamare tutti, se non fossero in gran parte utilizzati per sfamare gli animali da allevamento.

Editore: Sonda;

Pagine: 272;

Prezzo: 18 euro

Per chi volesse approfondire l’argomento, consiglio di visitare il sito della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, dove è presente un’apposita sezione dedicata ai ‘bambini vegetariani’.

Alcuni libri sul tema recentemente consigliati in questo blog dalla balenavolante:

Indovina chi c’è nel piatto? di Ruby Roth. Edito da Sonda;

La cucina etica per mamma e bambino. Gravidanza, allattamento e svezzamento vegan. Oltre 350 ricette di Emanuela Barbero, Antonella Sagone. Edito da Sonda;

Ricette da favola per bimbi sani e mamme in gamba. Di Michela De Petris. Edito da Novalis.

A breve sul blog della balenavolante verrà aperta una sezione dedicata a ricette vegetariane, vegan e per bambini con intolleranze alimentari. Se vuoi dare il tuo contributo e suggerire la preparazione di qualche piatto, scambiare suggerimenti e consigli con altri genitori, scrivi a: labalenavolante@gmail.com

Grazie!!!!

DIZIONARIO BILINGUE BAMBINO/GATTO, GATTO/BAMBINO. Di Roberto Marchesini. Illustrato da Davide Calì. Edito da Sonda.

23 Apr

 
“Cercasi casa comoda
con poltrone fuori moda:
non si accettano bambini
perché tirano la coda”

Così recita l’annuncio pubblicato da un micio nella famosa poesia di Gianni Rodari, Il giornale dei gatti. Questo povero felino di certo non ha avuto la fortuna di incontrare una famiglia esperta nel comportamento dei gatti!

Per ogni bimbo la vita insieme al gatto può rivelarsi un’esperienza di crescita davvero preziosa, a patto di insegnargli come convivere al meglio con l’amico a quattro zampe.

Sarà quindi compito di mamma e papà spiegare al proprio bambino,  fin dai primi mesi di vita, come approcciarsi con il micio di casa e interagire con lui, affinché la coabitazione risulti divertente per i nostri figli e rispettosa del benessere dell’animale.

Come interpretare il linguaggio e le abitudini del gatto?

Come spiegare al nostro bambino che il nuovo amico a quattro zampe non è un pupazzo?

A queste e altre domande risponde l’esperto etologo Roberto Marchesini, in un pratico manuale che aiuterà chiunque abbia un gatto a conoscerlo meglio e imparare a comunicare con lui, interpretandone correttamente bisogni e segnali.

180 parole chiave che svelano in maniera molto semplice ma completa i ‘segreti’ per costruire un’amicizia sana tra noi e la nostra piccola tigre domestica.

Il Dizionario bilingue Bambino/Gatto – Gatto/Bambino edito da SONDA è stato pensato per la lettura in famiglia, con una particolare attenzione ai più piccini, grazie anche alle divertenti illustrazioni a colori di Davide Calì.

Quello col nuovo arrivato è un legame che richiede attenzioni e continuità, oltre a piccoli sacrifici necessari a soddisfare i suoi bisogni. In cambio, ne trarremo un’esperienza di crescita davvero speciale; la vicinanza con gli animali, quindi con la Natura, sviluppa nel bambino una particolare sensibilità che agevola la comprensione dell’altro.

Purtroppo ogni anno moltissimi gatti vengono abbandonati. Questa situazione, oltre che testimoniare mancanza di sensibilità e rispetto verso un Essere Vivente, ci dimostra quanta ignoranza ci sia ancora nei confronti del gatto. Una maggiore conoscenza da parte degli adottanti può aiutare a contenere questo fenomeno, educando i detentori a un maggiore rispetto e consapevolezza.

Editore: Sonda

Prezzo: € 12,90

Pagine: 224

INDOVINA CHI C’È NEL PIATTO? Di Ruby Roth. Edito da Sonda.

7 Feb

Dove crescono i wurstel?

Il tonno nasce in scatola?

Com’era la bistecca prima di finire sigillata in una vaschetta sul banco del supermercato?

Per citare le parole del titolo di questo albo illustrato per bambini dagli 8 ai 12 anni edito da Sonda:  Chi c’è nel piatto?

Una domanda spesso ‘scomoda’, come a dire occhio non vede, cuore non duole

L’interrogativo posto da Ruby Roth può sembrare ovvio a molti di noi, eppure può non essere altrettanto scontato per un bambino, specie se nato e cresciuto tra i fumi catodici di una metropoli anzichè tra verdi pascoli popolati da mucche, caprette e maialini.

L’ autrice, vegana dal 2003, illustra come quella fetta di prosciutto o quella bistecca prima di diventare tali fossero innanzitutto esseri viventi che provavano le stesse emozioni dei nostri animali domestici.

L’intento è quello di stimolare i più piccoli ad essere  più attivi, curiosi, consapevoli delle loro scelte. A chiedersi Chi c’è nel piatto?, ma anche a riflettere sull’importanza del rispetto per la natura e l’ambiente. Cosa spinge sempre più persone ad abbracciare la scelta di non mangiare i nostri fratelli animali? Quali interessi si nascondono dietro gli allevamenti intensivi?

L’autrice presenta differenti animali tra cui polli, tacchini, mucche e maiali in un ambiente libero, descrivendo le loro naturali inclinazioni, per poi mostrare gli stessi nelle gabbie invivibili degli allevamenti intensivi, tipici della nostra economia capitalista.

Le illustrazioni profondamente espressive sono una forte denuncia intenta a muovere tutti quanti verso una consapevolezza maggiore di ciò che mangiamo e delle implicazioni delle nostre scelte, non solo alimentari.

Scrive l’autrice “Dobbiamo considerare in che modo il cibo che mangiamo può danneggiare il pianeta”.

Parlare di inquinamento ambientale, di deforestazione e di estinzione di specie animali e vegetali in un libro per l’infanzia è un atto responsabile e generoso verso i bambini e verso l’ambiente.

Come sottolinea la giornalista e vj Paola Maugeri nella prefazione all’edizione italiana…

“noi non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli”

Editore: Sonda

Prezzo: € 14,90

Pagine: 48

LA CUCINA ETICA PER MAMMA E BAMBINO. Gravidanza, allattamento e svezzamento vegan. Oltre 350 ricette. Di Emanuela Barbero, Antonella Sagone. Edito da SONDA.

14 Ott

Come avvicinare nostro figlio ai tanti sapori della natura?
Come cucinare in modo sano e divertirsi insieme a tavola?
La cucina etica per mamma e bambino, edito da Sonda, è un originale ricettario che ci spiega come realizzare una cucina sana e divertente per i nostri bambini, grazie a un’alimentazione vegana in grado di fornire un nutrimento bilanciato e in armonia con la nostra natura.
Le indicazioni della pediatria in materia di nutrizione sono cambiate in modo significativo negli ultimi centocinquant’anni, in relazione alle conoscenze scientifiche sulla composizione degli alimenti, sull’accrescimento staturo-ponderale e sugli effetti del cibo sulla loro salute.

In questo testo le due autrici, Emanuela Barbero, medico nutrizionista che ha seguito numerose mamme alle prese con l’alimentazione dei figli, e Antonella Sagone, psicologa e consulente professionale in
allattamento materno, presentano la loro lunga esperienza in ambito di preparazioni culinarie,
utilizzando cibi di origine esclusivamente vegetale.
350 ricette appetitose e di sicura riuscita anche per chi ha poca dimestichezza con i fornelli o si
trova a cucinare con un bimbo in braccio e ha poco tempo a disposizione: dalle creme ai dolci, alle
pizze, ai frullati, fino alle ricette diorama, piatti originali e fantasiosi per affascinare e stimolare i
bambini.
Un volume utile per quei genitori che non cercano solo riferimenti e spunti preziosi per motivare la
loro scelta, ma anche qualcosa in più: una visione etica, un approccio che mostri la possibilità di
accompagnare il proprio bambino alla scoperta del cibo in modo sano, etico, fisiologico, piacevole e
connesso alla vita.
Un manuale scritto con rigore scientifico ma che ha la semplicità di un dialogo amichevole e
affettuoso tra mamme!

Edizioni: Sonda
Pagine: 232
Prezzo: € 18,00