Come posso preparare un’ottima crema pasticcera senza usare le uova? Si può fare la pastafrolla senza burro, latte e uova? Come si ottiene una besciamella vegetale?
No panic! Con Cucina vegana golosa Antonio Scaccio, rinomato chef naturista, ci guida nella sua cucina senza ingredienti di origine animale, tra piatti originali e rivisitazioni della tradizione mediterranea, con un particolare omaggio alla Sicilia, sua terra d’origine.
Un manuale utile per chi muove i primi passi nel mondo vegan, ma anche per chi, come me, è sempre a caccia di nuovi spunti in cucina; Cucina vegana golosa è infatti un vero e proprio ricettario, corredato da una breve ma completa introduzione agli alimenti di origine vegetale, con le loro principali caratteristiche e i criteri da utilizzare per la loro scelta e combinazione.
In un mercato ormai globale, che ci permette di trovare prodotti da ogni dove in qualunque momento dell’anno, può essere utile sapere verso quali orientarsi rispetto al valore nutritivo e modalità di conservazione; quando si parla di cucina vegan, infatti, si intende una cucina esclusivamente vegetale, quindi particolarmente attenta alle coltivazioni delle piante e ai derivati vegetali che si producono. Questo vuol dire, innanzitutto, rispettare il naturale ciclo di vita dei prodotti.
A questo proposito ho trovato molto utile la tabella presente nell’introduzione, con le principali verdure e la frutta, suddivise per stagione di (naturale!) maturazione. Per facilitarci nell’individuare la stagionalità dei prodotti, inoltre, le ricette proposte sono state suddivise secondo il ritmo di Madre Natura.
Si inizia con i piatti di primavera, come i fiori di zucca ripieni in salsa fresca o i carciofi brasati mediorientali; a seguire le ricette estive come la ratatouille di melanzane, tofu e mele o le zucchine con porro e alga dulse; i piatti autunnali come la crema di patate e amaranto aromatizzata o le cialde di ceci con noci e castagne; per concludere i piatti invernali come la marinata di cavolo nero con crumble saraceno e limone o la quinoa in potpourri di verdure.
Per ogni piatto è indicato anche il costo e il grado di difficoltà, da quelli molto facili come il riso integrale al salto con crema di topinambur a quelli più elaborati, come i cannoli siciliani in chiave veg.
Piatti originali pensati per chi, vegetariano, vegano o no, ama in maniera indiscussa il piacere della buona tavola con sapori semplici ma ricercati, realizzati con grande creatività.
Altro punto di forza di questo manuale sono le numerose ricette che vedono l’impiego di alghe, alimento molto usato nella dieta veg in quanto ricchissime di sali minerali e vitamine; nell’introduzione viene inoltre dato ampio spazio alla descrizione delle singole varietà e dei loro nutrienti principali, il che non guasta 🙂
Completa questo ricettario una sezione di preparazioni base piuttosto completa, con le indicazioni passo passo per un impasto per pasta fresca senza uova, come realizzare la crema pasticcera vegan, besciamella, pasta per strudel, pizza e molto altro, tutto rigorosamente senza ingredienti di origine animale, all’insegna del gusto e di una cucina etica.
Visto il desiderio di condividere le mie scoperte culinarie con più persone, partecipo volentieri all’iniziativa di Annalisa (passatotralemani.wordpress.com) del Giovedì del libro di cucina, nato per condividere consigli, chiacchiere ed esperienze sulla nutrizione e produzione di cibo. L’iniziativa del Giovedì è condivisa anche dal gruppo Facebook ‘Genitori Veg’
Mi sembra un gran bel libro per prendere le persone per la gola! Grazie della segnalazione!
Ciao Daria!! Già.. solo a leggere le ricette ho pensato di regalarlo a tutti quelli che mi dicono: “Ah, ma sei veg.. allora mangi solo frutta e verdura?”
Qui c’è la ricetta persino dei cannoli siciliani in chiave vegan.. sbav!!!!
Il cannolo siciliano! Fantastico… pensa che io l’ho gustato una volta sola, grazie ad un collega di lavoro più di 10 anni fa quando non ero ancora veg… si era portato in aereo la ricotta di capra del vicino di casa e i cannoli vuoti da riempire al momento fatti la mattina alla pasticceria del paese… Sicuramente con una bella ricottina veg home-made sarebbero ottimi!
Non ci resta che provare 😉 oltretutto la ricottina veg è piuttosto semplice da realizzare e mi diverte prepararla (mi piace guardare il latte mentre caglia, con i fiocchi che fanno il balletto e si allineano in forme caleidoscopiche!!).. ho postato una foto della mia ultima ricotta da accompagnare con la confettura piccantina di mele e zenzero se ti va di darci una sbirciata! bacio
Vista vista! Bella sia la ricetta che la ricotta… io la faccio anche col siero del kefir di soia…
Grazie, recensione dettagliatissima e invogliante!
Grazie a te per la condivisione Annalisa 🙂
Ho dimenticato di dire che anche il prezzo del libro è piuttosto contenuto (9,90 euro), potrebbe essere un pensiero carino da regalare a Natale! bacioni
Ottimo!
L’avevo già adocchiato in libreria… interessante e a quando dici anche … “goloso”!
Ciao Mari! Lo è, lo è! Ti dico solo: cannoli sicialiani in chiave vegan. S B A V.
Ciao Lucia! Grazie per la segnalazione! Ecco un altro libro che prenderò subito così la mia biblioteca vegan comincia ad arricchirsi.
Ciao Giuditta! Sì, un ricettario può essere senz’altro utile da tenere in casa, in questo manuale io sono rimasta subito molto attratta da tutte le ricette con le alghe perchè non le so cucinare (tranne forse la kombu), qui ha una ricca scelta di piatti con le varietà più comuni e non vedo l’ora di mettermi a sperimentare 🙂 un bacione!!