Tag Archives: vegpyramid_junior

VEGPYRAMID JUNIOR, LA DIETA VEGETARIANA PER I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI. Di L. Pinelli, I. Fasan, L. Baroni. Edito da Sonda.

6 Nov

Vegetariani si può, anche da bambini!

Parola di Luciana Baroni, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, fondatrice della S.S.N.V. (Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana), Leonardo Pinelli, pediatra e diabetologo esperto in nutrizione e Ilaria Fasan, dietista specializzata in nutrizione pediatrica.

Sono loro gli autori di Vegpyramid Junior, un manuale completo che illustra i benefici di una dieta vegetariana fin dall’età pediatrica.

Il libro comprende tabelle nutrizionali, menù giornalieri, consigli per pianificare insieme al vostro pediatra un’alimentazione equilibrata a seconda della fascia d’età, da 1 a 18 anni.

Gli effetti, secondo gli autori, sono positivi sulla salute e sulla longevità.

Studi e ricerche scientifiche hanno ormai dimostrato che quella vegetariana è una corretta scelta dietetica, che permette ai bambini di crescere sani e che li protegge nei confronti di alcune malattie frequenti nell’adulto, come obesità, malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di tumore.

Nel 2009, l’American Dietetic Association ha ribadito che le diete vegan, latto-vegetariane e latto-ovo-vegetariane ben pianificate sono appropriate per tutti gli stadi del ciclo vitale, e in grado di soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei bambini nella prima e nella seconda infanzia e degli adolescenti, nonché di promuovere una crescita normale.

La prefazione è a cura di Umberto Veronesi, vegetariano da parecchi anni. “I vegetariani vivono più sani e più a lungo”, come sottolinea il noto oncologo nella sua recente pubblicazione Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola, edito da Giunti. Perché non iniziare fin da piccoli?

La motivazione salutistica rafforza quella che per molti, Veronesi compreso, è prima di tutto una scelta etica, di compassione per le sofferenza inferte agli animali e di rispetto del nostro pianeta. Come ricorda in un recente articolo, rinunciare alla carne inoltre è per me anche una forma di solidarietà e responsabilità sociale. In un mondo che ha fame, il consumo di carne costituisce uno spreco enorme: se 820 milioni di persone soffrono la fame, è anche perché gran parte del terreno coltivabile viene riservato al foraggio per gli animali da carne. I prodotti agricoli a livello mondiale potrebbero essere sufficienti a sfamare tutti, se non fossero in gran parte utilizzati per sfamare gli animali da allevamento.

Editore: Sonda;

Pagine: 272;

Prezzo: 18 euro

Per chi volesse approfondire l’argomento, consiglio di visitare il sito della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, dove è presente un’apposita sezione dedicata ai ‘bambini vegetariani’.

Alcuni libri sul tema recentemente consigliati in questo blog dalla balenavolante:

Indovina chi c’è nel piatto? di Ruby Roth. Edito da Sonda;

La cucina etica per mamma e bambino. Gravidanza, allattamento e svezzamento vegan. Oltre 350 ricette di Emanuela Barbero, Antonella Sagone. Edito da Sonda;

Ricette da favola per bimbi sani e mamme in gamba. Di Michela De Petris. Edito da Novalis.

A breve sul blog della balenavolante verrà aperta una sezione dedicata a ricette vegetariane, vegan e per bambini con intolleranze alimentari. Se vuoi dare il tuo contributo e suggerire la preparazione di qualche piatto, scambiare suggerimenti e consigli con altri genitori, scrivi a: labalenavolante@gmail.com

Grazie!!!!